Gli spazi per l’innovazione sull’area metropolitana di Bologna sono oltre 50. Questi soggetti sono organizzati in forma privata o misto pubblico-privata. Talvolta si tratta di imprese con una propria sostenibilità economica; altre volte di associazioni che avviano o prendono in gestione uno spazio, a volte di proprietà pubblica. Si tratta insomma di spazi dalle diverse caratteristiche, ma tutti accomunati dal fatto di essere luoghi innovativi e permeabili, in cui la generazione e lo scambio di idee e progettualità diventa non solo possibile, ma incoraggiata e talvolta accelerata.
Per conoscere la distribuzione e la qualità degli spazi per l’innovazione, la Città metropolitana ha avviato nel 2021 una ricognizione ad hoc, propedeutica all’avvio dei lavori del Forum. La ricognizione ha consentito una raccolta dati sfociata in una mappa, poi resa disponibile online e frequentemente aggiornata per segnalare i cambiamenti di spazi spesso fluidi e in continua mutazione.